Negli ultimi anni, con l’avvento delle nuove tecnologie, vi è stata una trasformazione che ha modificato i nostri stili di vita, il nostro modo di relazionarci con il mondo, il modo in cui viviamo le emozioni e il come progettiamo la vita.
Compito dello psicologo è anche il saper cogliere i nuovi bisogni dell’individuo evolvendosi e adeguandosi alle risorse offerte dalla tecnologia, senza perdere i valori di base che caratterizzano la professione. In questa cornice temporale sta prendendo doverosamente sempre più piede la psicoterapia online, che altro non è che una terapia che viene fatta attraverso due dispositivi che sono connessi a internet: da una parte c’è lo psicoterapeuta e dall’altra il paziente o cliente.
La psicoterapia online è la video-therapy dove terapeuta e paziente si sentono e si vedono grazie a una webcam, un microfono e degli altoparlanti auricolari.
La terapia online, parallelamente allo sviluppo delle nuove tecnologie e la sempre maggior familiarità con queste, ha preso sempre più piede e a tutt’oggi è entrata a pieno titolo tra le possibili modalità con cui fare psicoterapia.
Per fare un colloquio si fissa l’appuntamento e a tale giorno e ora ci si vede online.
Importante è che sia terapeuta che paziente siano in uno spazio comodo e protetto, dove non vi siano rumori o possibili interferenze di terze persone e fondamentale è che gli psicoterapeuti, che offrono la psicoterapia online, abbiano una relazione significativa con i loro pazienti conoscendone le necessità, i bisogni, le paure e le loro preoccupazioni.
Con questi requisiti è possibile iniziare un percorso di terapia online, che si sviluppa come in studio, con l’unica differenza che vi è l’utilizzo del mezzo virtuale, che permette di entrare in contatto con il paziente indipendentemente dal luogo in cui si trova.