Chi è lo psicologo?
Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono figure immerse nell’immaginario collettivo da un alone di mistero e dubbi spesso condizionate da stereotipi e pregiudizi, “chi è? “cosa fa?” “ma lavora con i matti?”.
Lo psicologo è una persona che svolge una professione di aiuto prendendosi cura della salute mentale, che va a pari passo con la salute fisica, con l’obiettivo di far sì che le persone riescano a raggiungere il proprio benessere psicologico e la serenità nella propria vita.
Quando si va dallo psicologo?
Ci sono dei momenti nella vita in cui ci si è più fragili, meno sereni, più in difficoltà nel quotidiano, bloccati oppure si sta attraversando un momento difficile in cui ci si sente intrappolati.
Questi e tanti altri motivi, che hanno come denominatore comune una situazione di disagio personale a cui non si riesce a far fronte da soli, portano a chiedere aiuto a un professionista per attivare un processo di cura e superare le difficoltà spesso momentanee.
Il primo passo, il più difficile, è quando ci si rende conto che non basta più sfogarsi e confidarsi con le persone importanti che si hanno accanto e si decide di andare a parlare della propria sofferenza con uno specialista: un dottore che aiuta a star meglio con le parole senza l’uso di farmaci.
Cos’è lo spazio terapeutico?
Il percorso terapeutico inizia quando si arriva alla consapevolezza che c’è bisogno di fermarsi e cercare uno spazio, uno spazio protetto dove riguardare i propri problemi per trovare un loro nuovo significato, che permetta di collocarli all’interno della propria storia personale.
Lo spazio terapeutico è il luogo protetto in cui nessuno potrà entrare, dove si viene a creare la relazione terapeutica nella quale lo psicoterapeuta accompagnerà il paziente a ripercorrere la propria storia, definendo al suo interno i momenti importanti trovando insieme letture diverse, per poi uscire di scena e far sì che la persona, che ora dispone degli strumenti per affrontare le difficoltà della vita, continui il proprio percorso da solo in un modo nuovo alleggerito da quei pesi a cui è stato dato un senso nuovo.
Il percorso psicoterapeutico
Il percorso psicoterapeutico, che si andrà a percorrere, viene costruito insieme, condividendo gli obiettivi, i progetti e i tempi.
Lo psicologo come esperto terrà lui i tempi terapeutici, ma sarà un lavoro condiviso nella ricerca e riformulazione di significati per raggiungere un pieno benessere personale.
Un percorso importante il cui obiettivo non è trovare risposte a qualcosa, ma riuscire a cambiare quel qualcosa che tormenta e impedisce di guardare oltre e proseguire.