Cos’è un trauma psicologico?
La parola trauma si riferisce ad una ferita, una lesione determinata da una violenta azione da parte dell’esterno, che va a incidere in modo significativo nella vita dell’individuo creando uno spartiacque tra il prima e il dopo, impedendo una continuità della propria esistenza.
Quando si vive un trauma, si è sopraffatti da emozioni dolorose e intollerabili difficilmente gestibili dalla persona.
Cos’è il Disturbo Post Traumatico da Stress?
Il Disturbo Post Traumatico da Stress è un’intensa reazione ai seguenti eventi traumatici:
- lutti;
- catastrofi naturali;
- aggressioni fisiche o sessuali;
- abusi;
- conflitti bellici;
- incidenti gravi.
Vi è un perdurare di sintomi d’impotenza, una costante paura e l’evento traumatico viene rivissuto sotto forma di ricordi intrusivi, incubi e flashback.
Sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress
Conseguenze del Disturbo Post Traumatico da Stress sono:
- disturbi del sonno;
- irritabilità;
- ipervigilanza;
- intensa attenzione a fattori esterni o interni, che ricordano o in qualche modo assomigliano all’evento in sé;
- comportamenti evitanti verso stimoli, che possono essere associati al trauma subito fino a danneggiare le proprie relazioni interpersonali.
Vi è un ritiro emozionale, alterazioni della personalità e la presenza del senso di colpa per essere sopravvissuti all’evento traumatico.
Il disturbo è spesso associato a un altro disturbo, che può essere:
- la depressione;
- l’abuso di sostanze;
- disturbi alimentari:
- condotte autolesionistiche o suicidarie:
- dolore cronico e ansia.
Conclusione
Un percorso psicoterapeutico diventa utile affinché la persona aumenti la propria consapevolezza circa le emozioni che il trauma ha provocato in lei e, all’interno della relazione terapeutica, riesca a entrare in contatto e dare ad esse un nuovo significato per poter rafforzare il senso di Sé, la responsabilità e poter utilizzare le proprie risorse al fine di superare il trauma subito.