Cos’è il concetto di Sé?
Il concetto di Sé rappresenta una struttura centrale che racchiude una serie di componenti personali, che permette di autodefinirci e per tale motivo è centrale anche per la costruzione della propria autostima.
Per concetto di Sé (self-concept) si intende la percezione che un individuo ha di se stesso ed è un’immagine che si forma attraverso molteplici esperienze, si modifica nel tempo ed è in interazione con l’ambiente circostante.
Viene definito da Rosenberg come “La totalità di pensieri ed emozioni dell’individuo che fanno riferimento a sé come oggetto”. Il concetto di Sé come l’insieme degli elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa riguardante tutte le conoscenze sul sé, come il nome, la razza, le credenze, i valori e gli ideali e che cosa ci si aspetta dalla vita.
Vi è un generale consenso che inizi a strutturarsi dall’infanzia e che il suo sviluppo sia legato in maniera significativa alle relazioni con il mondo esterno.
Cos’è il Sé rispecchiato?
L’autore H. Cooley formulò, nel secolo scorso, la teoria del Sé Rispecchiato “looking glass self”, secondo la quale la consapevolezza di sé si forma secondo quanto di noi vediamo rispecchiato nel gruppo sociale di appartenenza. Quindi, secondo Cooley, il modo in cui noi ci vediamo e rappresentiamo dipende non solo dalle riflessioni personali sulle nostre caratteristiche, ma anche dalla percezione di come siamo percepiti dagli altri.
Secondo lo studioso, vediamo noi stessi in base a come crediamo di essere percepiti dagli altri e l’immagine che si ha di sé dipenda da:
- Come si immagina di apparire agli occhi degli altri: altri non solo significativi come familiari, amici, ma anche persone con cui si entra in contatto e in relazione nella vita quotidiana senza che vi sia un legame importante.
- Si ipotizza come gli altri ci valutino: al centro ci sono gli altri, anziché noi stessi, che si ipotizza ci diano un certo significato.
- Ci si crea un’immagine di Sé in base al significato che si attribuisce alla propria valutazione da parte degli altri.
Conclusione
Un continuo essere influenzati dall’immaginare cosa gli altri pensino di noi, fa sì che la struttura del Sé non si costruisca direttamente a partire dall’immagine che gli altri hanno di noi, ma dal modo in cui noi immaginiamo come potremmo apparire agli altri.
Una percorso psicoterapeutico può essere utile per ripercorrere la propria storia e ritornare ad avere un ruolo centrale nella propria vita e strutturare un concetto di Sé più positivo aumentando di conseguenza la propria autostima.