La dipendenza affettiva

Terapia familiare
La lealtà e i suoi fili invisibili
13 Febbraio 2021
Quel Forte Senso di Dovere
Quel forte senso di dovere
10 Giugno 2021
Mosta tutto

La dipendenza affettiva

La Dipendenza Affettiva

Negli ultimi anni, accanto alle varie forme di dipendenza, come l’abuso di sostanze, di alcool, il gioco d’azzardo, si è venuta a delineare un nuovo tipo di dipendenza comportamentale, che prende il nome di “dipendenza affettiva”.

Importante è tenere presente che la dipendenza di per sé non è patologica, tanto che la prima esperienza significativa di dipendenza è quella del neonato con le figure adulte di riferimento, ma la dipendenza affettiva può raggiungere una forma estrema tale da divenire problematica.
La dipendenza affettiva è caratterizzata dall’incapacità della persona di prendere delle decisioni da sola, un comportamento di sottomissione nei confronti degli altri, un continuo bisogno di rassicurazioni e una difficoltà a vivere senza un’altra persona che si prenda cura di lei.
Sono persone schive e quando sono sole si sentono indifese, con la costante preoccupazione di essere abbandonate. Vi è la presenza di difficoltà relazionali, con una carenza di reciprocità nella vita affettiva e nelle dinamiche all’interno della coppia, dei “donatori d’amore a senso unico”, che provocano malessere psicologico e fisico.
L’amore verso l’altro, anziché essere fonte di gioia e serenità, per i dipendenti affettivi diviene una fonte di sofferenza. Le persone con difficoltà emotive non riescono a prendersi cura di sé, a riconoscere i propri bisogni e a prendersi degli spazi per la propria crescita personale, perché sono sempre concentrati a usare tutte le proprie energie per i problemi del partner.
Sono persone che hanno un forte senso di inadeguatezza e pensano che per essere amate e benvolute, devono sempre essere diligenti, amabili e sacrificarsi per l’altro per avere il suo amore.
Caratteristiche importanti della dipendenza affettiva sono: l’alta incidenza della popolazione femminile, e la tendenza ad associarsi ad un Disturbo Post-Traumatico da Stress, in quanto queste forme di dipendenze si verificano in persone, che hanno subito un significativo trauma in età infantile, tale da aver causato lo sviluppo di forme di dipendenza affettiva.
Le persone con una dipendenza affettiva spesso sono cresciute in famiglie in cui non venivano riconosciuti i loro bisogni emotivi, venivano ignorati i loro sentimenti e i loro bisogni, provocando una perdita di fiducia in se stesso e nelle proprie percezioni, che da adulti comporta la difficoltà a riconoscere le diverse situazioni e le persone che si hanno accanto.
Famiglie con un’alta componente conflittuale, dove vi erano comportamenti contradditori tra i genitori per ottenere la complicità del figlio, in cui vi era la presenza di un’estrema severità in fatto di denaro, lavoro, uso del tempo, manifestazioni d’affetto, dove risultava difficile avere contatti con l’intimità, non dando importanza alle relazioni, ma all’obbedienza di regole.
Un percorso psicoterapeutico ha lo scopo di comprendere l’origine della dipendenza affettiva, dare un nuovo significato alla propria esperienza di vita, che permetta di ritrovare la fiducia in se stessi, riconoscere i propri sentimenti e le proprie percezione.